Showing posts with label Sicurezza. Show all posts
Showing posts with label Sicurezza. Show all posts

Trick, come accedere al Mac senza conoscere la password di login dell'Account

Credo che la maggior parte degli utenti Mac (e non solo), abbiano almeno un Account di Login impostato all'avvio, giusto per garantirsi un minimo di riservatezza.
Senza portarla troppo per le lunghe, vi dico subito come accedere al Mac pur avendo "dimenticato" la password di login ma conoscendo il nome utente.

Procediamo:

  • Avviamo il Mac e leggiamo il nome utente dell'Account
  • Riavviamo tenendo premuto cmd+S (single user)
  • Nel prompt scriviamo il seguente comando: *: mount -uw /
  • Ora scriviamo: passwd nomeutente (sostituiamo nomeutente con il nome dell'Account)
  • Digitiamo la nuova password e diamo Invio (operazione, questa, da ripetere due volte)
  • Scriviamo exit e ridiamo Invio

A questo punto potremo accedere al "nostro" Mac, o per meglio dire all'Account, con nome utente vecchio e password nuova! Facile.

P.S. In modalità "single user", il simbolo meno (-) lo otterremo con l'apice (') e il simbolo slash (/) con il meno (-).


Facebook, come cancellarsi definitivamente (dati compresi)


Un giorno, che arriverà di sicuro prima o poi, sentiremo la "profonda necessità" di cancellarci da Facebook, non fosse altro per il "piacere" di dire: io su Facebook "non ci sono!" che oggigiorno equivale a dire: io il cellulare non ce l'ho.
Utilizzando la procedura standard, otterremo solo la "disattivazione" del proprio account ma non la cancellazione dei dati, perchè, secondo i geni di Facebook, se in futuro volessimo riaccederci, li avremo subito disponibili. Ovviamente il motivo di questo comportamento lascia tranquillamente pensare che Facebook, con questo sistema, ha sottomano non solo i dati degli utenti registrati ma anche di tutti coloro che hanno deciso di cancellarsi. Bellissimo!
Per fortuna esiste un metodo, "un pò nascosto" stranamente, per cancellarsi in modo definitivo, dati compresi.




Basta effettuare il login a Facabook e poi collegarsi a questa pagina




A questo punto possiamo gridare con orgoglio: 
a me su Facebook col c...o che mi trovi!

P.S io ancora non lo posso dire...

Facebook, come controllare e sistemare la propria privacy in automatico!


Tutti, chi più chi meno, utilizziamo Facebook.
Purtroppo, senza divulgarci troppo sull'uso del servizio, le impostazioni della privacy, nell'apposita sezione di Facebook, non sono molto amichevoli e di conseguenza qualche informazione che vorremmo rimanesse anonima o, al massimo, visibile solo agli "amici", potrebbe essere involontariamente condivisa con mezzo mondo! Non ci siamo.
Esiste però un servizio che ci facilita il compito ed in maniera del tutto automatica. Scansiona il nostro account e ci suggerisce, in una comoda interfaccia, quali correzioni apportare e, per alcune, facendolo in automatico.



Colleghiamoci a questo sito ReclaimPrivacy e trasciniamo il tasto evidenziato, "Scan to Privacy", nella barra dei preferiti del Browser.

Apriamo la pagina della privacy di Facebook, effettuiamo il login e clicchiamo sul nuovo bookmarlet (preferito) appena aggiunto.


Verranno ora visualizzate le nostre impostazioni con le eventuali correzioni proposte per garantirci la massima privacy.

Eccellente!

iAlertU, come proteggere il nostro MacBook dai furti o utilizzi indesiderati


iAlertU è praticamente un vero e proprio antifurto freeware per il MacBook di cui ne sfrutta le caratteristiche, quali la webcam iSight, l'Apple Remote e il Sudden Motion Sensor (SMS), una tecnologia che gestisce gli spostamenti bruschi del MacBook per evitare danni all'Hard Disk.
Come funziona.

Una volta installato e attivato tramite il telecomando, o il programma stesso, ad ogni movimento, spostamento del mouse o digitazione della tastiera partirà un allarme sonoro con annesso lampeggio dello schermo, la cui durata può essere settata nelle preferenze.


Inoltre verrà scattata una foto ad ogni violazione, ed eventualmente inviata ad un indirizzo email precedentemente inserito, sempre nelle preferenze.


Ovviamente, come prima operazione, bisogna settare una password che ci consente di attivare e disattivare "l'antifurto".
Per far si che iAlertU venga avviato ad ogni login, andiamo in Preferenze di Sistema>Account>Elementi login e aggiungiamo il programma utilizzando il tasto + in basso.
iAlertu è veramente ben fatto, funziona benissimo ed è altamente settabile, senza dimenticare che è gratuito.
Assolutamente consigliato.

Cryptor, come proteggere file e cartelle con un sempilice clic

Tutti coloro che vogliono proteggere un file o un'intera cartella del proprio Mac in maniera veloce e sicura, devono assolutamente provare Cryptor, facile da usare e gratuito.
Come funziona.

Scarichiamo il software da questa pagina e installiamolo.
Apriamo ora Cryptor e trasciniamoci all'interno il file o la cartella che vogliamo proteggere.
Clicchiamo sul lucchetto, inseriamo una password, un eventuale suggerimento e diamo OK.
Da questo momento facendo doppio clic sul file .damn appena creato
ci verrà richiesta la password per poterlo aprire. Eccellente!
Entrando nelle preferenze di Cryptor possiamo inoltre scegliere il livello di cifratura e se cancellare o meno il file originale dopo essere stato criptato (Delete source after encryption/decryption).
Supporta inoltre le notifiche di Growl.

Firefox, come scoprire le password salvate

Chi utilizza Firefox per navigare in internet, sà che quando si accede a un sito in cui è richiesto username e password, Firefox chiede se ricordare o meno questi dati in modo da potervi accedere automaticamente in futuro.
Questo comportamento può tornare utile per motivi pratici, ma in fatto di sicurezza è assolutamente da evitare.
Vediamo come è facile visualizzare tutte le password memorizzate con questo sistema.

Da Firefox apriamo il pannello Preferenze


e clicchiamo su "Password salvate...", si aprirà così una finestra in cui saranno svelati tutti gli username e password memorizzati.

Da quì è possibile comunque rimuovere uno o tutti i dati salvati, giusto per rimediare...