![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgqycBfpJN0i1Zdnl33AL8GkLnY7ev46SsfStWX0GJMtzQ4tgIajj-8jcwZuZ-UQ6bbnb2xtxRssYJZTSOKQ4VNDeUV5x-MWNHKKuuhAe2f-gByHxvDE_PR_cAoUac3hEIoD3v82QLIfSg/s800/quicktime-x-release1-thumb.jpg)
Vediamo come è facile creare delle suonerie per il nostro iPhone utilizzando solo
QuickTime X.
Iniziamo.
Apriamo ovviamente il file da cui vogliamo creare la suoneria con QuickTime X.
Da "Composizione", nella barra dei menu, selezioniamo
Taglia, o più velocemente premiamo
⌘+T![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhcHIp1UA38wUd98A1Qi7hExs3nmJt0K2Wt7OEve74DJ2p0sVjQiVgdsEkXqiuVaHb6LiyeOfc1aIYZVf82_P9MbTHahNRdz2JHfATzRqxAwTkhZODiwb1VNnIUiJ6dreiR33ptQQ4XxfQ/s800/Schermata_2010-05-01_a_12-thumb.25.13.png)
Nella "Timeline" muoviamo il cursore giallo in base al pezzo di brano che vogliamo codificare, senza superare il limite dei 39 secondi, pena il non funzionamento della suoneria.
Clicchiamo su
Estrai e di seguito, sempre nella barra dei menu, scegliamo
Archivio>Registra col nome.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEilDJX4sDPmZhZBdA5HKSnxhcqSn-_JhugUZv94UxjwsPS-eYZ7qdRK00-1zX0UyamaD8x1TE2mFx_hygpZrosD2sg4H7gOyxDh2BCPv9yCi3MTl6Pk98buBkPzJm6Bmpajac29mWXzrsU/s800/Schermata_2010-05-01_a_14-thumb.34.27.png)
Dal menu a tendina diamo un nome alla suoneria, dove vogliamo venga salvata e il formato, che deve essere ovviamente iPhone.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgMY6Q_NnSYRW0IxVOkEh_xCoyh3ygW8Xsnxl7FAli4Er54siRo_ETRY8lUqoovyhoJYYRl_FN_5wpW_lV0EW04NqLqXW_a-ial5vYEWIj1_GHvTOjsBSEp0WjDxsqmvQc5lQIgYo9hpAo/s800/Schermata_2010-05-01_a_12-thumb.26.36.png)
Ora individuiamo il file appena creato, cambiamo l'estensione da
.m4v a
.m4r (
r sta per Ringtone) e confermiamo.
Facciamo doppio clic sul nuovo file, verrà aggiunto automaticamente ad iTunes nel tab
Suonerie e alla prima sincronizzazione anche sul nostro iPhone.