
Oggi vediamo come configurare
iChat, il software di messaggistica di casa Apple, sia per "chattare" con altri utenti e sia per avviare facilmente una condivisione dello schermo, magari per dare o ricevere un aiuto diretto in caso di problemi.
Iniziamo.
Apriamo iChat, dalla schermata di scelta del tipo di account selezioniamo Google Talk, inseriamo l'indirizzo di Gmail, la password e premiamo invio.

iChat verificherà l'account e subito dopo si aprirà la sua interfaccia

e premendo sul tasto + in basso a sinistra potremo subito aggiungere i nostri contatti digitando il loro indirizzo di Gmail.

A questo punto cliccando su un contatto potremo effettuare 4 operazioni:
1: avviare una chat
2: avviare una chiamata audio
3: avviare una videochiamata
4: avviare la Condivisione Schermo

Inoltre, nella Condivisione Schermo, possiamo decidere se utilizzare noi il Mac del contatto oppure permettere al contatto di utilizzare il nostro.
Abbiamo finito e per chi è in contatto con altri amici "macuser" è il servizio di messaggistica da utilizzare per qualità, facilità, stile e utilità, insomma assolutamente Apple Style!